La
formazione del terapeuta familiare e sistemico si propone come
un processo le cui finalità esplicite corrispondono, prima di
tutto, alla maturazione personale dell'allievo che deve essere
aiutato a riconoscere i modi con cui influenza i comportamenti
di chi chiede il suo aiuto, entrando necessariamente in contatto
con la complessità del proprio apparato psichico, con le
modalità del suo funzionamento, con i meccanismi di difesa a cui
affida il suo equilibrio, con la sua organizzazione personale.
E’ solo all'interno di un processo formativo di questo tipo che
l’acquisizione di tecniche psicoterapiche può permettere al
terapeuta di formulare ipotesi sul dinamismo specifico della
famiglia ed elaborare strategie di interventi che risultino
davvero efficaci.
Riteniamo che la terapia sia in primo luogo un incontro
personale e che il terapeuta può perciò imparare soprattutto con
l’esperienza diretta. Si impara a fare terapia praticandola in
prima persona, guidati da un supervisore mentre la terapia è in
corso. La teoria nasce dall’azione e non viceversa; le letture
di carattere teorico, le lezioni e i seminari sono più efficaci
se lo studente può agganciarle alle esperienze terapeutiche in
corso.
E' quindi indispensabile impostare l’attività formativa sul
piano clinico e dare modo al terapista di formarsi attraverso
l’incontro diretto con i pazienti. Questo però nei corsi di
specializzazione in psicoterapia non riesce spesso a
realizzarsi, talvolta per ragioni legate al paradigma del
modello ma soprattutto perché il contesto del training appare il
più delle volte insufficiente.
Dopo la specializzazione, dopo essersi già sperimentati in
stanza di terapia, disporre di uno spazio formativo nel quale
fare terapia con la supervisione ed avvalersi del supporto di un
gruppo di lavoro, rende più facile e produttiva l’attività
terapeutica già intrapresa.
E’ da queste considerazioni che nasce l’idea di organizzare un
Master in psicoterapia sistemica e relazionale
per medici e
psicologi già specializzati che sentono il bisogno di una
formazione più specifica che li aiuti a trattare le famiglie, le
coppie e gli individui disponendo di tecniche e strategie
d’intervento efficaci e permettendogli di stare in stanza di
terapia con più consapevolezza di sé e conoscenza dei propri
mezzi.
Il Master è articolato su tre
livelli, a ciascuno dei quali i terapisti specializzati possono
accedere liberamente sulla base delle proprie esigenze
formative. Solo per il primo livello la partecipazione al Master
è estesa anche a coloro che non sono ancora specializzati in
psicoterapia.
Per informazioni dettagliate scarica il
Programma formativo del Master in psicoterapia sistemica e
relazionale |