NEWS

www.istitutodedalus.it

 
   

 

   

Supervisione

 

   
 

 

HOME

Istituto

 

Presentazione

Responsabili

Didatti

Corso

 

Ammissione

Training

Tirocinio

Esame finale

Diritti e doveri

Utilità

 

Bibliografia

Materiali

Siti utili

 

Contatti

 

 

 

 

L’ Istituto Dedalus organizza gruppi di supervisione, sia nell’ambito di specifici progetti formativi presso i singoli servizi che ne fanno richiesta, sia presso la propria sede.
E’ convinzione sempre più diffusa che una buona copertura dell’area formativa centrata sui contenuti specialistici non esaurisce il bisogno di un’attività permanente di riflessione sull’attività clinica e sui problemi legati alla gestione dei casi, il bisogno di supervisione del singolo terapista ma anche di un’intera équipe.
Accettare l’idea della supervisione è un segno della maturità di un gruppo di professionisti, ciascuno dei quali sa (comunque ben presto lo scoprirà) che un contesto come questo richiede la disponibilità a mettersi in discussione, come persona e non solo come operatore professionale.

In supervisione gli verranno richieste:
a) la capacità di relativizzare e di mettere in discussione i propri modelli di riferimento teorici e clinici;
b) la disponibilità a riflettere sui dati del proprio lavoro, valutandolo;
c) la voglia di coordinarsi con gli altri cercandone la collaborazione.

Gli obiettivi generali della supervisione possono essere così definiti:
lo sviluppo di un linguaggio comune di tutti i partecipanti al gruppo di supervisione;
una riflessione più distaccata sugli interventi effettuati;
costituire un luogo di espressione dei vissuti emozionali dei terapisti.

La supervisione consente anche di contrastare il fenomeno del burn-out, sindrome di cui spesso soffre colui che deve intervenire sulle situazioni più gravi e nei contesti più difficili, per il peso emotivo che deve sopportare e per i dati di realtà con cui è costretto a confrontarsi. Il coinvolgimento emozionale dei terapisti è spesso molto intenso; la drammaticità delle situazioni, la sofferenza, determinano risposte affettive forti e possono interferire profondamente con la loro vita personale, oltre che con l’adeguato svolgimento della loro attività professionale.

Lavorare confrontandosi in un gruppo e disporre di uno spazio per la supervisione dei casi, segnala in tempo e contrasta con efficacia il rischio legato a questi eccessi di coinvolgimento. Determinante perciò è la funzione svolta dal gruppo di supervisione, che si riunisce periodicamente con l’obiettivo, per un corretto sviluppo del lavoro clinico, di permettere, a coloro che seguono il caso, di trovare di volta in volta la giusta distanza emotiva, di muoversi continuamente dentro e fuori la vicenda emozionale della situazione.

La supervisione, inoltre, quando è fornita all’équipe di un servizio, permette di evitare il prevalere della tendenza alla frammentazione del caso tra i diversi operatori e le istituzioni e le strutture coinvolte e di trarre tutte le implicazioni necessarie alla messa a punto dell’impianto organizzativo del servizio.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell'Istituto.

 

Altre attività
formative

Corso di Sensibilizzazione all'ottica sistemica

Master in psicoterapia sistemica e relazionale

Supervisione

  Master per CTP e CTU
  Eventi formativi

 

 

eXTReMe Tracker

 
 

Istituto Dedalus - Via Tuscolana 55 - 00182 Roma Tel/fax 06.70305720 - info@istitutodedalus.it

     

© Nicola Tucceri 2007