Lo svolgimento dell’esame finale
prevede:
a) due relazioni teoriche-cliniche
del candidato con riferimento ad almeno due delle terapie
condotte sotto supervisione nel corso dell’iter formativo;
b) presentazione e discussione di un nastro relativo ad una
terapia autonomamente seguita dal candidato;
c) una relazione del Comitato Didattico che documenta e motiva
l’ammissione all’esame dell’allievo.
La commissione è composta da tre
didatti del pool dei formatori scelti dal Comitato Didattico,
che esprimono un giudizio di idoneità e di non idoneità.
L’esame può essere ripetuto dopo un anno.
Al termine dell’esame sostenuto con esito positivo viene
rilasciato un diploma di specializzazione in psicoterapia
familiare e sistemico relazionale ai sensi della legge 56/89 e
dei successivi decreti di attuazione. |