L’Istituto
Dedalus e l’Associazione Bambini nel Tempo organizzano un Corso
di formazione per consulenti tecnici, consulenti tecnici
d'ufficio e consulenti tecnici di parte dal titolo
Lo
Psicoterapeuta in Tribunale: un master sistemico in Psicologia
Giuridica e Forense per CTU e CTP, nell’ambito della Psicologia
dello Sviluppo, delle dinamiche della coppia e della famiglia.
L’attività di perito e di consulente tecnico per il Tribunale è
diventata, nel corso di questi ultimi anni, una delle attività
più importanti della professione dello psicologo e dello
psicoterapeuta, alla quale è utile guardare utilizzando il punto
di vista del terapeuta famigliare sistemico per tre motivi
fondamentali:
perché la famiglia è il nucleo su cui normalmente si è
chiamati ad intervenire;
perché il lavoro della CTU si sviluppa all'interno di un
contesto caratterizzato dall'interazione fra più sistemi;
perché, infine, la perizia portata avanti con questo tipo di
ottica può rivelarsi uno strumento importante, a volte decisivo,
di cambiamento terapeutico in situazioni che non possono avere
altro tipo di accesso al lavoro terapeutico.
Due sono, essenzialmente, le situazioni in cui il CTU può
intervenire, in quanto perito o consulente tecnico, in modo
efficace: quelle che riguardano il bambino o i bambini feriti
della violenza fisica, psicologica o sessuale degli adulti e
quelle che riguardano le separazioni più drammaticamente, a
volte disperatamente, conflittuali.
Basato sull'intervento di persone che hanno maturato sul campo
la loro esperienza, il programma è diretto a tutti coloro che
sono interessati a formarsi come CTU e CTP e sono quindi
disposti ad affrontare situazioni complesse sia dal punto di
vista clinico che giuridico. Il Corso si propone di fornire
competenze fondate su conoscenze specialistiche ed
interdisciplinari utili ad approcci operativi che consentano la
realizzazione di perizie rispettose dei diritti e degli
interessi del minore e della sua famiglia e siano condotte nel
rispetto della legislazione che tutela il minore e con strumenti
riconosciuti dalle linee guida adottate dalle Associazioni
professionali a livello nazionale ed internazionale.
PROGRAMMA
2 Aprile 2011
Introduzione alla consulenza tecnica
come occasione terapeutica,
L. Cancrini
La CTU in Tribunale Minorile e Corte
d'Appello Civile, M. Cavallo, A.
Montaldi
Norme giuridiche che regolano l'ascolto del
minore e la loro applicazione. La stesura della relazione,
E. Di Rienzo
14 Maggio 2011
Contesto civile minorile, la CTU sull’affidamento minorile,
C. Cottatellucci, E.
Di Rienzo
Evoluzione della consulenza tecnica d’ufficio da
fotografica a trasformativa nell'obiettivo di un accordo
condiviso.
Contesto civile minorile e affidamento del minore,
G. Dosi, O. Pagano
La legge sull'affido condiviso.
I diversi tipi di affidamento e il diritto alla bigenitorialità.
11 Giugno 2011
Contesto civile minorile e valutazione nell'esperienza del CABMF,
M. Micheli, F. Notarnicola
L'esperienza del CABMF nella valutazione delle competenze
genitoriali e della loro ricuperabilità.
L'affidamento familiare e il lavoro di rete tra i protagonisti,
D. Cremasco, C. Centinaro
Incontri protetti e spazio neutro.
9 Luglio 2011
Ruolo della psicodiagnosi degli adulti e dei minori nelle CT e
nelle CTU, E. Fusco
I test in ottica sistemica nel contesto delle CTU.
Approfondimento di una batteria testologica
10 Settembre 2011
Il minore vittima di violenza psicologica,
E. Di Rienzo
Le separazioni conflittuali e il minore conteso, Sindrome di
Alienazione Genitoriale o Abuso Psicologico.
8 Ottobre 2011 Responsabilità
terapeutica dei CTU e dei CTP, N. Di Cesare, A. Boccioni
Il ruolo del consulente in un'ottica sistemica
Il lavoro terapeutico collegato alla valutazione,
F. Colacicco, R. Schiavo
L'intervento terapeutico familiare.
22 Ottobre 2011 La Consulenza Tecnica d'Ufficio per il Tribunale Civile,
L. Sangiovanni
Il contesto penale,
M. Monteleone
La CT del PM e la perizia del Giudice.
L’incarico, il giuramento, lo svolgimento delle operazioni
peritali e l'esame del CT
Contesto penale: la rilevazione di PTDS,
E. Di Rienzo
Valutazione del maltrattamento e del sospetto abuso sessuale. Il
Disturbo Post Traumatico da Stress.
La valutazione del danno psichico,
P. Capri
26 Novembre
2011 La Consulenza Tecnica,
M. Mazzolini
Il ruolo del CT per il PM e del perito per il Giudice nei casi
di sospetto abuso sessuale e/o maltrattamento.
Lo svolgimento della Consulenza tecnica.
Il trattamento con il minore autore di reato,
A. Ciaschi, E. Ciuffo, P. Della Rovere, S. Masiello, S. Iacoella
14 gennaio 2012 Contesto penale: la Perizia,
C. Foti
L’ascolto del minore nei procedimenti penali. Le domande che
esercitano suggestione. La procedura Falsificazionista.
L'audizione del perito nel dibattimento
4 Febbraio 2012
La validazione
della testimonianza del minore attraverso la SVA,
E. Fusco
La valutazione medico legale nel contesto penale,
M.R. Giolito
3 Marzo 2012
L'intervento terapeutico con il minore vittima di abuso,
L. Cancrini
Storia e decorso di una CTU condotta in una situazione
(particolarmente) complessa, A. Ciurlia
La conclusione della CTU e la risposta
ai quesiti, E. Di Rienzo
Il Master si terrà a Roma presso la sede dell’Istituto Dedalus ed è destinato a psicologi, neuropsichiatri
e psichiatri. Per favorire il lavoro a piccoli gruppi e
l’utilizzo di metodologie attive il gruppo sarà composto da un
massimo di 25 partecipanti.
Il master sarà articolato in 22 lezioni su 11 giornate. Si
terranno due lezioni a giornata, tutte di sabato, una la mattina
(9.00 – 13,00) ed una il pomeriggio (14,00 – 18,00).
Il costo del corso è di euro 1.800 (IVA compresa) ed il
pagamento può essere effettuato in tre rate. Al momento
dell’iscrizione è previsto un anticipo di euro 300.00.
Ai soci del Centro Studi verrà applicato uno sconto del 20%.
E' prevista inoltre un'agevolazione economica per le richieste
pervenute da gruppi.
E' previsto l'accreditamento ECM
Per iscriversi contattare la dott.ssa Martini e la dott.ssa
Pomponi al 392/6075980
Responsabile Scientifico del corso:
Prof. Luigi Cancrini
Direzione Didattica:
Dott. Francesco Colacicco
Dott.ssa Ester Di Rienzo
Staff Organizzativo:
Dott.ssa Evelina Fusco
Dott.ssa Francesca Martini
Dott.ssa Teresa Pomponi
Clicca qui
per scaricare la brochure del Master |