Il tirocinio degli allievi iscritti
al corso si intende svolto presso il servizio di appartenenza
per tutti gli allievi della scuola che svolgono un lavoro
stabile presso strutture pubbliche o del privato sociale
accreditate, attive nel settore dell’assistenza psicologica
psichiatrica e psicoterapeutica.
L’istituto Dedalus può stipulare convenzioni quadro valide per
le sedi con strutture pubbliche e con strutture accreditate del
privato sociale che diano la necessaria affidabilità. Tutte le
convenzioni e le attestazioni di tirocinio devono essere
valutate dal Comitato Didattico che indicherà i didatti
responsabili del rapporto con i professionisti attivi nelle
strutture.
La durata minima del tirocinio è di 100 ore per anno. Nei casi
in cui ciò sia possibile l’allievo verrà aiutato a frequentare
per più di un anno la stessa struttura all’interno di un
progetto, concordato fra didatti della scuola e responsabili
della struttura, che tiene conto del suo percorso formativo.
Oltre ad alcune ASL romane, del Lazio e della Campania, sono
sedi di tirocinio il Centro Aiuto al Bambino Maltrattato e alla
Famiglia, l’Ibis, Magliana 80, Saman, l'Università Cattolica del
Sacro Cuore ed il Centro Italiano di Solidarietà. |